Origine del nome "Ripa de Teti"

Il cuore della mia azienda agricola si trova nel comune di Ripa Teatina, paese in cui la mia famiglia materna ha vissuto già a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Ripa Teatina ha una storia millenaria visto che, già al tempo dei Romani, era presente un nucleo abitato chiamato Castrum Teate. Il paese era a difesa della città di Chieti, allora chiamata Teate. La leggenda narra che l’eroe greco Achille abbia voluto dedicare il nome a sua madre, la dea del mare Teti.

Nel periodo medievale è indicata come “Ripa de Teti”. La denominazione, come è facile immaginare, trae la sua origine dalla sua collocazione topografica. Si chiama “Ripa” perché situata sulla cima di una collina dalle falde abbastanza ripide. La denominazione “de Teti” deriva non solo per la sua vicinanza con Chieti (Teate, cioè città di Teti), ma anche per esserne stata da sempre un avamposto, quasi un tutt’uno con la stessa città.

Il brand Ripa de Teti a livello iconografico è rappresentato da un torrione e da un falco.
 
Il simbolo del torrione è in onore del comune di Ripa Teatina, cuore dell’azienda. Infatti, a partire dal XVII secolo, il torrione nel centro storico di Ripa Teatina, grazie alla sua bellezza ed imponenza, è stato eletto come simbolo del borgo. Fu costruito nel XV secolo dal sovrano aragonese Ferdinando I come elemento di raccordo delle mura che cingevano il castello di Ripa.
 

Simbolicamente il falco esprime il potere della visione e della determinazione: infatti rappresenta la mia forte determinazione nel raggiungere gli obbiettivi e anche il mio essere intraprendente, iperattivo, sognatore e passionale.